In realtà ciò che accade è esattamente l'opposto: l'organismo senza la sua giusta quota di carboidrati, proteine, fibre e acqua va in allarme e rallenta il dimagrimento, fa perdere muscolo (tono) e favorisce la formazione di liquidi, determinando un rallentamento del metabolismo.
Fare una misera colazione (1 fette biscottata, un velo di marmellata e una tisana o una spremuta) si orienta il metabolismo all'accumulo e non al consumo, con il rischio di innescare una trappola infernale per la gestione degli zuccheri, così facendo il cervello sarà spinto a cercare nuovo cibo dopo pochissimo tempo, con una ricerca irrefrenabile verso altri carboidrati, snack o ancor peggio cibi spazzatura.
Lo stesso meccanismo di ricerca compulsiva verso nuovo cibo accadrà saltando i pasti, colazione compresa. Il risultato sarà di arrivare affamati al pasto successivo e di favorire l'eccesso di cibo e l' introduzione di cibi spazzatura.
Attenzione a beveroni, barrette e pasti sostitutivi, la loro composizione, per quanto possa apparire dall'etichetta completa e bilanciata, ma non lo sarà mai, non avrà gli stessi effetti sulla salute di una dieta sana e bilanciata.
Ti aspetto per valutare insieme le tue abitudini e invertire la rotta verso il consumo per un risultato duraturo nel tempo!
Per prenotazione Clicca qui
Barbara Casalini