Poco serve ridurre solo gli alimenti che già riconosciamo come salati (patatine, il sale nelle insalate, nell'acqua della pasta o nelle pietanze....) se poi inconsciamente lo introduciamo tramite cibi industriali, pronti o confezionati, dove il sale viene utilizzato per conservare ed esaltare il gusto.
Alcuni esempi di alimenti che contengono eccesso di sale:
- Pane e prodotti da forno
- Carne lavorata e confezionata (affettati, carni cotte e affettate), il sale serve da conservante
- Carni pronte (rolate, polpette....)
- Tonno e altri pesci in scatola
- Pizza
- Zuppe pronte in scatola, minestre pronte in busta, piatti pronti, surgelati
- .....molti altri ancora
E621 o glutammato monosodico è un additivo finalizzato ad eccitare le papille gustative e a far venire ancor più voglia di mangiare prodotti che lo contengono.
Questo additivo ha ampiamente favorito il sovrappeso, la ritenzione e l'infiammazione per rimanere nel campo dell'estetica e della bellezza.
Il glutammato può creare dipendenza!
ATTENZIONE! Spesso leggiamo sulle confezioni "senza glutammato"
Alcuni nomi utilizzati dall'industria:
- acido glutammico
- oli o grassi vegetali idrogenati
- gelatina
- caseinati di sodio o di calcio
- lievito aggiunto
- estratto di lievito
Come possiamo sostituire il sale? Spezie ed erbe aromatiche per esempio!
Ma......non posso più mangiare nulla, cosa metto nel carrello?
Ti aspetto e insieme ritroveremo i veri sapori.
Offriremo all'organismo con semplici preparazioni, molecole di vitalità e benessere.
Il nostro corpo non è programmato per ricevere così tanti additivi ogni giorno.
Il cibo non nasce nell'industria.
Attraverso la bellezza,
scopro le risposte del mio corpo.
Barbara Casalini